Vai al contenuto

Donata Bruzzi

Psicologa Psicoterapeuta Coach

  • Home page
  • Chi sono
  • Percorsi
    • Counseling psicologico
    • Psicoterapia
    • Consulenza di coppia
    • Coaching
    • Consulenza di carriera
  • Strumenti
    • Sogni
    • Teatro
  • Temi
    • Autostima
    • Elaborazione del lutto
    • Leadership femminile
  • Blog
  • Contatti
CoachingPsicoterapia della Gestalt

Coaching, counseling, psicoterapia?

Pubblicato il Ottobre 17, 2020Ottobre 17, 2020 wp_11264910

La differenza fra i diversi tipi di servizi di cui può usufruire una persona è sicuramente più chiara al professionista, che non all’utente. In questo articolo cercherò di spiegare nel modo più concreto possibile quali sono le caratteristiche del coaching, del counseling e della psicoterapia e in cosa si differenziano i diversi percorsi.

Cosa hanno in comune un servizio di coaching, di counseling o di psicoterapia? Sicuramente il fatto che per funzionare occorrono una relazione di fiducia fra un professionista e una persona/più persone e l’utilizzo dello strumento della parola: il dialogo è in tutti tre i casi l’elemento cardine a partire dal quale si lavora.

Vediamo invece le differenze.

Coaching

È uno strumento di accompagnamento alle persone utile a potenziare le possibilità di risolvere situazioni problematiche o raggiungere risultati desiderati nel lavoro, nello sport o nella vita personale. Il coaching si può rivolgere al singolo o a un gruppo che intrattiene relazioni in modo continuativo (es. un gruppo di lavoro, un team sportivo).

Su cosa lavora? Su situazioni concrete della vita. Es. progetti da realizzare, difficoltà nella relazione con persone o gruppi, disorientamento e dubbi nel fare una scelta. Tutte le sessioni di coaching saranno incentrate sul tema prescelto, approfondendolo nell’asse temporale dal presente al futuro. Con il coach si parla di ciò che desideri fare in questo momento per realizzare un obiettivo nel prossimo periodo. 

Quanto dura? La durata media del percorso è di dieci/ dodici mesi, nell’ambito dei quali vengono realizzati incontri con cadenza ogni tre/ quattro settimane, a seconda  del tipo di impegno preso. La sessione di coaching può durare da un’ora a due ore.

Quando si considera terminato il coaching? Una volta che hai realizzato il tuo progetto o risolto il problema, o se decidi di non impegnarti più su quella questione, il coaching si può considerare terminato.

Chi è il coach? Un professionista che ha seguito una formazione specifica sul coaching. Non deve essere necessariamente uno psicologo, perché non è previsto che si approfondiscano problematiche psicologiche che riguardano la persona nel suo complesso (es. paure, difficoltà relazionali che non sono legate solo ad una persona/contesto). Se stai cercando un coach, ti consiglio di optare per un appartenente ad ICF (International Coach Federation), una associazione che garantisce elevati standard di qualità a livello mondiale.

Per approfondire: ICF International Coach Federation, ICF Italia.

 

Counseling

È un percorso di tipo psicologico che si concentra sulle difficoltà della persona nel gestire le emozioni scatenate da un determinato evento o da un aspetto della propria vita personale. Queste difficoltà non devono essere tali da compromettere l’esistenza della persona nel suo complesso (es. impedirle di studiare o lavorare). Il counseling si può rivolgere al singolo, alla coppia, al nucleo familiare, a un gruppo che intrattiene relazioni in modo continuativo.

Su cosa lavora?  Principalmente su problematiche affettive o emotive legate ad una sfera di vita. Ad esempio: uno stato emotivo di forte tristezza o rabbia scatenato da un evento specifico (es. perdita del lavoro, difficoltà nel realizzarsi), difficoltà nella gestione dello stress, problemi legati alle relazioni sentimentali o familiari. Con il counselor parli di un problema che hai oggi, anche andando ad approfondire elementi della tua  storia passata. 

Quanto dura? La durata del percorso è variabile, in funzione dell’argomento e dell’evoluzione della persona. Mediamente si può sviluppare fra i sei mesi e un anno. In genere si tengono incontri a cadenza settimanale o bisettimanale, della durata di un’ora.

Quando si considera terminato il counseling? Una volta che hai  raggiunto un equilibrio nella gestione delle emozioni che ti permette di vivere con serenità la tua vita, il counseling si può ritenere concluso.

Chi è il counselor? Il counselor per eccellenza è lo psicologo, laureato in Psicologia ed iscritto all’albo professionale. Per quanto vi siano sul mercato professionisti specializzati nel counseling non psicologi, mi sento di sconsigliarti di iniziare un percorso individuale con loro, perché solo lo psicologo ha la preparazione per riconoscere la portata delle tue difficoltà e indirizzarti nel migliore dei modi per la gestione del problema. Naturalmente, una volta che avrai chiarito il tipo di necessità, potrai rivolgerti a chi di tua preferenza.

Per approfondire: Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, Consiglio dell’Ordine Nazionale degli Psicologi.

 

Psicoterapia

È un percorso di tipo psicologico che si concentra su difficoltà della persona profonde, che possono determinare un disagio a livello psicologico tale da rendere difficile la vita quotidiana. La psicoterapia si può rivolgere al singolo, alla coppia, al nucleo familiare.

Su cosa lavora?  Principalmente su problematiche affettive o emotive che incidono sul benessere complessivo della persona.  Ad esempio: emozioni che non si riescono a gestire, paure o fobie, un livello di autostima inadeguato, difficoltà nell’accettarsi. Per approfondire questi temi è quasi sempre indispensabile far emergere elementi della tua storia passata, per ricollegarli al modo in cui vivi oggi la tua vita.

Quanto dura? La durata del percorso è variabile, da un minimo indicativo sei mesi a qualche anno. In genere si tengono incontri a cadenza settimanale o bisettimanale, della durata di un’ora.

Quando si considera terminata la psicoterapia? Una volta che hai raggiunto raggiunto l’autonomia necessaria alla gestione del tuo problema, e riesci ad affrontare con fiducia la tua esistenza.

Chi è lo psicoterapeuta? Uno psicologo o un medico che ha seguito una formazione quadriennale post-laurea. Esistono diversi orientamenti teorici che fanno da sfondo a tecniche diverse di psicoterapia: umanistico, psicodinamico, cognitivo-comportamentale, bioenergetico, sistemico-relazionale, ecc.

Personalmente ho scelto la psicoterapia della Gestalt, un approccio di tipo umanistico che mette al centro la persona e non lo psicoterapeuta, e che punta a stimolare la consapevolezza e la responsabilità dell’individuo, senza interpretarne i comportamenti. La psicoterapia della Gestalt utilizza diverse forme di lavoro artistico ad integrazione del dialogo fra terapeuta e cliente.

 

Se vuoi ulteriori informazioni o desideri avviare un percorso, contattami.

benesserebenessere psicologicobolognacoachcoachingcounselingpsicologiapsicologopsicoterapeutapsicoterapia

Navigazione articolo

⟵Cinema e psicologia – The Farewell. Una bugia buona
Il teatro è terapeutico?⟶

Cerca sul sito

DONATA BRUZZI

Tel. 348 7490842
E-mail: info@donatabruzzi.it

P.iva 02991671203

I miei ultimi articoli

  • Ritrovare l’intimità di coppia in 12 ore
  • Il teatro è terapeutico?
  • Coaching, counseling, psicoterapia?
Proudly powered by WordPress | Tema: Sydney by aThemes.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Puoi revocare il consenso in qualsiasi momento cliccando su "Revoca il consenso".Revoca il consenso